ElettroshockNow il 19/4/2016, 10:20
Nuova batteria da ossidi di recupero
Ciao a tutti ,
Stavo gettando le vecchie batterie ,quando ho avuto una malsana idea.

La batterie in questione era del mio impianto illuminazione giardino che un bel giorno ha scelto di esplodere.

Prima di gettarla però vorrei fare un esperimento semplice semplice .

Vorrei recuperare gli ossidi (più o meno piombo spugnoso ...solfato di piombo e diossido di piombo) e inserirli all'interno di alcune sacche ...

Vado a continuare ....chissà. ..


Allegati:
20160419_092229.jpg

20160419_092241.jpg

20160419_092713.jpg

20160419_092720.jpg

ElettroshockNow il 19/4/2016, 11:00
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Separazione del piombo e degli ossidi ....

Allegati:
20160419_095445.jpg

20160419_095457.jpg

20160419_103122.jpg

ElettroshockNow il 19/4/2016, 11:56
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Primo esperimento .....

Creata la cella rapidamente e messa sotto carica ad una tensione più alta e corrente costante.....pian pianino la tensione sta calando

Allegati:
20160419_113802.jpg

20160419_115153.jpg

ElettroshockNow il 19/4/2016, 13:02
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Primo test scarica ...  capacità 12mAh@100mA

penso che la capacità sia legata alla griglia convertita



Allegati:
2016-04-19_12_59_50.jpg

ElettroshockNow il 19/4/2016, 16:16
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
50mah .....Sarà solo la griglia ? !!!


Allegati:
20160419_161330.jpg

electronic il 19/4/2016, 20:31
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Ciao
prova ad avvicinare le griglie

kekko.alchemi il 20/4/2016, 1:09
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Grande Elettro!!!  La tua idea funziona eccome!! Ricordo di averla vista da qualche parte nel libro antico di batterie.
Ecco come dovresti fare per farla funzionare per bene:





Allegati:
Batteria_Faure.bmp

Batteria_Faure_2.bmp

kekko.alchemi il 20/4/2016, 1:32
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Potresti costruire il tutto con i tubi arancioni per l'edilizia!! Il setto poroso lo ricavi sempre da due tubi concentrici forati e riempiti di feltro, lana di vetro, o filtro per acquari. L'elettrodo negativo puoi ricavarlo da lastre di piombo avvolte e ben spazzolate, anche il positivo puoi costruirlo con strisce di piombo saldate in testa tutte insieme, il segreto sta nel pressare per bene le materie attive sugli elettrodi e fra di loro. Poi saranno necessarie alcune settimane di desolfatazione per convertire per bene tutta la materia attiva!!

ElettroshockNow il 20/4/2016, 7:11
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
electronic :
Ciao
prova ad avvicinare le griglie


Ho provato senza notare cambiamenti evidenti.
La capacità della cella si attesta sui 50mah.
Ho anche ridotto le dimensioni della griglia e anche in questo caso senza variazioni e questo è un bene  ;) ....

ElettroshockNow il 20/4/2016, 7:14
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
kekko.alchemi :
Potresti costruire il tutto con i tubi arancioni per l'edilizia!! Il setto poroso lo ricavi sempre da due tubi concentrici forati e riempiti di feltro, lana di vetro, o filtro per acquari. L'elettrodo negativo puoi ricavarlo da lastre di piombo avvolte e ben spazzolate, anche il positivo puoi costruirlo con strisce di piombo saldate in testa tutte insieme, il segreto sta nel pressare per bene le materie attive sugli elettrodi e fra di loro. Poi saranno necessarie alcune settimane di desolfatazione per convertire per bene tutta la materia attiva!!



.... neanche a farlo apposta sul bancone avevo già messo da parte fibra di vetro e filtro acquari .....

Avevo un'altro progetto in mente ,ma il tuo è senz'altro migliore e anche più semplice ...grazie.

Cmq pressando per bene gli ossidi ...diventano un blocco durissimo ...ottimo 

ElettroshockNow il 20/4/2016, 17:18
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Stavo pensando ....ai tubi concentrici.
Soluzione semplice e perfetta per un prototipo ,ma forse si può fare di meglio.
Mi spiego.

La superficie di contatto con l'anodo e il catodo sarebbe solo data dai fori.
Troppi fori indeboliscono la struttura ,utile per comprimere per bene gli ossidi ,allora ho pensato di avvolgere anche la parte esterne e interna con della fibra in maniera tale da lasciare un piccolo spazio che può essere raggiunto dall'acido ....

Però penso che si può far di meglio ... ...

Se riesco vado a recuperare dei tubi ....son troppo curioso di capire gli Ah che può raggiungere una cella fatta in questo modo

ElettroshockNow il 21/4/2016, 9:51
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Secondo esperimento .....
Acquistati 5E di Pvc (ma penso che si può fare di meglio) :
-due tappi da 110mm
-un raccordo da 110mm
-un tappo da 40mm
-un tubo da 40mm con l'innesto
-un pezzo di tubo da 50
-una busta 

Allegati:
20160421_092245.jpg

ElettroshockNow il 21/4/2016, 9:54
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Tagliati e forati i tubi interni che ospiteranno il separatore (più avanti userò fibra di vetro )
È succevamente incollati al centro del tappo

Allegati:
20160421_092453.jpg

20160421_093529.jpg

20160421_094016.jpg

ElettroshockNow il 21/4/2016, 9:57
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Attendo l'essiccazione della colla e inizierò a riempire la nuova batteria ..

Allegati:
20160421_095627.jpg

ElettroshockNow il 21/4/2016, 12:14
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Terminata .... ....vedremo se questo semplice esperimento avrà futuro 

Allegati:
20160421_110026.jpg

20160421_113241.jpg

20160421_120825.jpg

ElettroshockNow il 21/4/2016, 12:16
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Inizio della fase carica a corrente costante 0.5A ....
La tensione partita da 4V si sta' riducendo ,le materie attive stanno tornando in vita  ....

Prevedo diversi giorni di attesa ...

Allegati:
20160421_120815.jpg

ElettroshockNow il 22/4/2016, 8:45
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Non ho resistito nel vederla bollire ....Quindi ho eseguito un test capacità a scarica costante di 200mA ....ottenendo oltre 300mAh (a cicli infiniti)  ....

Mi piace ....mi piace

Il progetto è semplice ,ma la quantità del piombo spugnoso è troppo alta riducendo l'efficienza del riciclo.

Quindi l'evoluzione del progetto consisterà nella realizzazione di 4 cilindri aventi diametro 25mm con anima di piombo da 1cm .
Ottenendo 7.5mm di materia attiva e diponendo il positivo al centro della cella e o tre negativi a 120°.

In questo modo dovrebbe essere più facile la riproduzione in serie e contenendo la quantità di ossidi.

Ciao
Elettro



Allegati:
20160422_075913.jpg

20160422_083313.jpg

ElettroshockNow il 22/4/2016, 12:05
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Nel frattempo ....Ho realizzato l'anima delle celle

Allegati:
20160422_111850.jpg

20160422_120339.jpg

kekko.alchemi il 23/4/2016, 15:55
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Che spettacoloo!!! Come sempre ci stupisci con i tuoi capolavori!!   

Dai che siamo curiosi, a quanto sta la piccolina?? Prova a scaricarla con correnti basse, così riesci a stimarne la capacità effettiva, le prove che hai fatto fin'ora sono in scarica C1, quelle materie attive sono fatte per essere scaricate in C20, quindi secondo me la piccolina ha già raggiunto quasi 1 Ah, ma dovresti scaricarla a 50 mA. Se il caricatore non riesce con correnti così basse, collega qualche resistenza come carico in modo da arrivare a 50 mA circa, poi ogni tot ore vai a controllare la tensione, quando arrivi a 1,5V fermi la scarica. Contando le ore sai la capacità indicativa.

Franceschino il 23/4/2016, 22:54
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
ahahahahah   non siete normali !     questa batteria è bellissima... speriamo che resusciti. complimenti.

ElettroshockNow il 25/4/2016, 19:39
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Franceschino :
ahahahahah   non siete normali !     questa batteria è bellissima... speriamo che resusciti. complimenti.


....
Trovane uno sano tra di noi ....nessuno escluso.
Facciamo parte di quel mondo pazzoide e affascinante allo stesso tempo .....coinvolgendo chi non ne fà parte a restare a bocca aperta davanti alle nostre realizzazioni .....ovviamente non acquistabili ,ma frutto di duro lavoro.

Mi immagino i tuoi amici o famigliari vedere il tuo impianti  .....direi bellissimooooooooooo


Tornando alla batteria ....
Scaricata a 100mA ha dato una capacità di 800mAh  ...
Non male ,ma le prossime son sicuro che saranno ancora migliori.
Lo dico perché ho notato che l'alto spessore delle materie attive creando alta resistenza rallentano la formazione.
Infatti riducendo la quantità di acido e quindi forzando la corrente nella cella ,la velocità aumenta ....

Con la nuova struttura dovrebbe essere tutto un'altro mondo.



Austenite il 26/4/2016, 16:58
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
.... .....

Franceschino il 30/4/2016, 11:53
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
elettro hai ragione : per quanto mi riguarda ,alcune persone credono che sia una specie di nerd, altre rimangono a bocca aperta ..letteralmente senza parole, altri ne sono entusiasti e incuriositi ...quanto prima a casa mia dovrebbe passare una classe del istituto tecnico a vedere la mia " creazione" che senza di voi sarebbe stata impossibile. ma la cosa che in assoluto mi fa impazzire e , a tratti, imbarazzare è quando durante un black out in tutta la vallata ( che è enorme) c'è il buio totale e casa mia brilla di mille colori dei faretti a led sulla veranda.   che sballo !  ...è una cosa indescrivibile. 
la cosa che mi fa dispiacere molto invece, è sapere che ci sono persone realmente interessate a queste cose e che desidererebbero un impianto del genere ma purtroppo qua al sud  da un decennio a questa parte c'è pochissimo  lavoro e pochi soldi e quindi le priorità sono altre.  se solo ci permettessero di vivere dignitosamente....

bodo81 il 3/5/2016, 0:10
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
pero dai, adesso ti serve anche a te il formatore 

ElettroshockNow il 3/5/2016, 6:21
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
bodo81 :
pero dai, adesso ti serve anche a te il formatore 


Sisi hai ragione .
Il piccolo ciclatore ha una corrente di scarica di un solo Ampere .....Domani mi vedo con Ufostufo per "provare" a completare l'ArduLab  .

Cmq la batteria si è stabilizzata a 1Ah ....Sarà la troppa materia attiva !!!
Vabbè. ...l'importante è sapere che si può ....basterà trovare il buon compromesso

bodo81 il 22/5/2016, 19:53
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
progressi o abbandono? 

ElettroshockNow il 22/5/2016, 20:00
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Il tempo  ...
Il progetto non è abbandonato ne ho un immediato bisogno di accumulatori come si devono .

La cella è stabile a 1Ah e anche se ho continuato con altri cicli non ho avuto nessun miglioramento.
Però mi piace e sono sicurissimo di un entusiasmante resoconto.



ElettroshockNow il 19/4/2017, 12:01
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
La capacità non aumenta  ....
Credo che sia dovuta alla poca quantità di acido ...

ElettroshockNow il 19/4/2017, 12:16
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Batteria a spiedini  ..
Voglio provare una nuova tecnica condivisa nel web dal forum http://www.faidateoffgrid.org/ riguardo l'uso degli ossidi compressi .
In parte il progetto adottava questa tecnica ,ma venivano compressi solo a mano e quindi mi obbligavano a contenere gli ossidi con contenitore .
Visto che dalle prove effettuate dagli utenti del forum si evince che gli ossidi compressi a 500bar risultano molto robusti ,pensavo di realizzare degli spiedini.
Proverò una versione ridotta :
-Elettrodo diametro 20mm altezza 120 con anima in piombo 8mm alta 150mm (foto in alto)
Dovrebbe risultare una capacità di circa 5Ah .
Lo svantaggio secondo me ,sarà la bassa capacità di scarica ....,ma la semplicità di realizzazione vincerà.
Realizzo e provo ...,ho qualche secchio di ossidi da usare in qualche modo   


Allegati:
2017-04-19_11_58_56.png

ElettroshockNow il 22/4/2017, 13:24
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
....soluzione non buona .
Lo spiedino non si sfila  anche con la pressa da 5 ton .
Mi piaceva come soluzione ,ma ovviamente non è facile come pensavo

kekko.alchemi il 24/4/2017, 15:53
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Grande Elettro!
Non ho capito bene come vuoi realizzare lo spiedino, penso di aver capito che vuoi caricare con gli ossidi un tubetto con pistone, fatto il questo vuoi infilare l'elettrodo centrale di piombo.
Forse avrai già provato, ma se l'elettrodo lo infili prima e poi pressi gli ossidi? Potresti fare una cosa di questo tipo:

In questa prima fase, si potrebbe mischiare insieme agli ossidi, un collante, potrebbe andar bene il bitume caldo. Una volta raggiunta la pressione voluta, si lascia freddare e seccare il tutto, per poi passare alla seconda fase.


Allegati:
Pressa_Ossidi.bmp

kekko.alchemi il 24/4/2017, 15:57
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
A questo punto si toglie il tappo e si continua a spingere:

Allegati:
Pressa_Ossidi_2.bmp

kekko.alchemi il 24/4/2017, 15:59
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
Continuando a spingere, lo spiedino uscirebbe già infilzato.
Una volta uscito, per evitare lo spolvero nel tempo e assicurare che le materie attive restino ben ancorate, si potrebbe avvolgere lo spiedino con del tessuto di polipropilene traspirante. Si otterrebbe una sorta di batteria tubolare, che ne pensi?

Allegati:
Pressa_Ossidi_3.bmp

Pressa_Ossidi_4.bmp

ElettroshockNow il 25/4/2017, 1:14
Re: Nuova batteria da ossidi di recupero
spettacolo ...
Sisi era quella la mia intenzione ,ma provando con materiali di uso comune lo spiedino non si sfila  .

È stata però una prova rapida ...



TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa