ElettroshockNow il 22/5/2016, 19:30
Easy Sine Inverter by Energialternativa.org
PROGETTO EASY INVERTER 24Vdc 220Vac 640VA Onda Sinusoidale Pura Ciao a tutti.
Di progetti di inverter nella rete se ne trovano a dozzine,ma pochi possono vantarsi della semplicità costruttiva e di taratura.
Oltre a possedere tutte le protezioni indispensabili per mantenere integro l'inverter per molto tempo.
Il progetto nasce con lo scopo di ridurre al minimo i componenti necessari per il funzionamento della famosissima schedina cinese EGS002 equipaggiata con un micro Atmega8 (EG8010) programmato dalla fabbrica per generare e gestire Feedback e protezioni varie.
Di seguito vedete lo schema che andrò a descrivere nel dettaglio in ogni sua parte .
Verrà anche scritto il procedimento passo passo per la taratura e messa in funzione evitando spiacevoli inconvenienti .
La lista dei componenti necessari alla realizzazione la trovate in fondo alla pagina.
Per motivo di tempo mi limito a postare le foto e aggiornerò il presente articolo nei ritagli di tempo
Collegamenti Inverter
Schema Elettrico
Serigrafia faccia superiore PCB
PCB Inverter
AGGIORNAMENTO PONTE H e SNUBBER-rispetto al disegno originale sono stati rimossi gli snubber composti da resistenza e condensatore.
Al loro posto consiglio di installare solo 4 condensatori da 10nF 100V come raffigurati nella seguente immagine
Componenti SMD saldati sul lato piste
Realizzazione
Monitor Tensione e assorbimento ingresso inverter
Segnale PWM in uscita dalla scheda non filtrato
Collegamento filtro primario
Segnale PWM filtrato tramite induttore (tensione sul primario trasfromatore )
Dettaglio trasfromatore
Tensione uscita 220Vac onda sinusoidale pura
L'inverter sotto test
IL VIDEO

Al seguente link troverete le repliche del progetto realizzate dagli utenti del forum :
LINKELENCO COMPONENTI EASY INVERTER:
LINKTARATURA E PRIMO AVVIO-Prima di tutto la scheda EG deve essere settata a 500nS di deadtime
-controllCheesy .... Che fantastica realizzazione.
Ma prima di metterlo in funzione è meglio eseguire dei passaggi di controllo .
-Prima di tutto la scheda EG deve essere settata a 500nS di deadtime
-controllate il pcb ,sopratutto i componenti SMD che per mia colpa non ho ben specificato (vedi immagine sopra riportata )
Poi eseguire seguenti step :
- installare due lampadine da 55W 12V in serie all'alimentazione (positivo) del ponte, serviranno da limitatrici in caso di anomalie
-rimuovere operazionale e scheda EG
-isolare l'uscita scollegando un capo del trasformatore
-alimentare il circuito,ma non il ponte
-regolare il dc converter per misurare 13V in uscita collegando lo strumento tra negativo e Pin 12
-confermare i 5V sul Pin14
-disalimentare la scheda
-collegare lo strumento in Dc tra il negativo e il Pin 15
-con MOLTA ATTENZIONE collegare la 220 all'ingresso 220 (il trasformatore deve essere scollegato anche sul lato 220)
-regolare il trimmer "tensione" per leggere 3V
-disconnettere la 220 dalla rete e ripristinare il collegamento come da schema (sempre con lampadine limitatrici)
-installare il 358 e la scheda EG
-alimentare il circuito ,ma non il ponte
-confermare l'accensione del Led e dopo alcuni secondi 4 lampeggi (indica bassa tensione in uscita ..è normale)
Nota:per accendere o spegnere l'inverter usare sempre l'interruttore come da schema)
-posizionare lo strumento sul TP2
-regolare il trim "corrente" per leggere 100mV
-disalimentare la scheda
-eseguire tutti i collegamenti come da schema (sempre con le lampadine limitatrici sul positivo del ponte )
-accendere l'inverter
-accertarsi che le lampadine limitatrici restino spente o leggermente accese ,altrimenti disalimentare il tutto (c'è una anomalia al circuito )
-se restano spente misurare la tensione in uscita e variare il trim "Tensione"per leggere 220V
-spegnere l'inverter e disalimentare la scheda
-rimuovere le lampadine
-ricollegare alimentazione e accendere l'inverter.
-collegare una lampadina da 100W 220V in uscita e confermare il corretto funzionamento Wink
-ruotare in senso antiorario il trim "corrente" fino a far intervenire la protezione corrente.
-misurare la tensione sul TP2
-tale tensione sarà la sensibilità.
-ruotare il trim per la soglia di picco voluta ,ad esempio un trasformatore da 500W può tranquillamente sopportare picchi di assorbimento da 800W, quindi TP2= sensibilità x 8 .
Consiglio di non oltrepassare 500mV (le piste vanno rese più robuste )
Se tutto è ok ....avrete realizzato un piccolo ,ma potente inverter.
Ps:se durante i test rilevate anomalie evitate di andare avanti ...e scrivete sul forum
Allegati:
Easy_Inverter_Rev2_001_002.zip
ElettroshockNow il 8/7/2016, 8:05
Re: Easy Sine Inverter by Energialternativa.org
AGGIORNAMENTO PONTE H e SNUBBER-rispetto al disegno originale sono stati rimossi gli snubber composti da resistenza e condensatore.
Al loro posto consiglio di installare solo 4 condensatori da 10nF 100V come raffigurati nella seguente immagine
